Tallero d’oro 2025 – «Per la natura e il patrimonio»
Il suolo è pieno di vita, basti pensare che ospita due terzi delle specie esistenti al mondo. Che si tratti di giardini, campi o boschi, il suolo è la nostra base vitale e un fondamentale regolatore del clima. In caso di pioggia accumula acqua, nei periodi di siccità la cede. In questo modo, previene le inondazioni e rinfresca l’aria. Lombrichi, funghi, batteri e altri esseri viventi forniscono sostanze nutritive alle piante. Dove rinunciamo all’asfalto, al calcestruzzo e ai pesticidi, preserviamo il suolo. Acquistando il tallero d’oro, ci aiutate a salvaguardare il suolo e sostenete il lavoro di Pro Natura e di Patrimonio svizzero.
Vantaggi anche per gli allievi
Della vendita del tallero non beneficia solo il patrimonio naturale e culturale svizzero, bensì anche gli allievi partecipanti: oltre a ricevere il sussidio didattico, possono trattenere 50 centesimi per la cassa scolastica per ogni tallero venduto.
Vendita in settembre
La vendita dei talleri tradizionali d’oro prodotti con latte intero biologico svizzero e cacao del commercio equo avrà inizio nel mese di settembre. L’iniziativa si terrà dal 1° al 30 settembre in Ticino, e da fine agosto a fine settembre nel resto della Svizzera. Da metà settembre i talleri saranno disponibili anche in tutta la Svizzera presso gli uffici postali.
La Vendita del Tallero è un marchio protetto per progetti di tutela della natura e del paesaggio. Dal 1946, Pro Natura e il Patrimonio Svizzero, due organizzazioni non governative (ONG) di pubblica utilità, si impegnano con la vendita del tallero a favore della conservazione del nostro patrimonio naturale e culturale. Pro Natura è stata fondata nel 1909 e vanta oltre 170'000 membri. Il suo operato è volto alla promozione e alla salvaguardia della flora e della fauna indigene. Il Patrimonio svizzero, che può contare su circa 27'000 membri e sostenitori, si occupa dal 1905 della conservazione di edifici storici e del paesaggio culturale.