Wasserfrosch auf Seerosenblatt

Domande e risposte

Lasciti ed eredità

Abbiamo risposto alle domande più frequenti in materia di lasciti ereditari. Avete altre domande? Non esitate a contattarci.

Secondo il diritto successorio, posso disporre liberamente di tutti i miei beni?

In linea di principio è possibile. Tuttavia, per proteggere i vostri parenti più stretti, la legge prevede determinate quote legittime. Ne hanno diritto, ad esempio, figli-e e coniuge. L’importo della quota legittima varia a seconda del grado di parentela. Trovate informazioni più dettagliate su questo argomento nel capitolo «Disposizioni legali».

Posso diseredare qualcuno?

È possibile farlo solo se l’erede avente diritto alla legittima ha gravemente contravvenuto ai suoi obblighi di famiglia. L’esclusione dall'eredità deve sempre essere giustificata nel testamento.

Non sono sposata. Cosa erediterà il convivente se non faccio testamento?

Nulla. Solo i coniugi, i partner registrati, i figli-e, i genitori ed eventualmente i parenti più lontani hanno un diritto di successione legale (vedi i grafici nel capitolo «Disposizioni legali»).

Non sono sposato. Posso destinare la mia successione alla mia compagna in modo da sostenere la sua pensione?

Potete designare la vostra compagna come beneficiaria del vostro testamento o contratto successorio. Tuttavia, in molti Cantoni, i conviventi pagano un’imposta di successione molto elevata. Potrebbe quindi essere più vantaggioso stipulare un’assicurazione sulla vita a favore della propria compagna. Inoltre, potreste lasciarle la vostra eredità in usufrutto. Ciò significa che lei potrà, ad esempio, abitare nella vostra casa per il resto dei suoi giorni e ricevere le rendite del vostro patrimonio. Solo dopo la morte della vostra compagna, l’eredità sarà distribuita tra gli eredi che avete designato.

Cosa succede se sono solo?

In assenza di eredi aventi diritto alla legittima, cioè se non vi sono coniuge, genitori o figli-e, siete completamente liberi di decidere a chi destinare i vostri averi. Con un testamento potete lasciare in eredità l’intero patrimonio a un’organizzazione di pubblica utilità o a una persona di vostra scelta. La vostra decisione non è contestabile. Senza un testamento, i vostri beni andranno ad eventuali parenti più lontani. Se non dovessero esservene, sarà lo Stato a ereditare.

Quali opzioni ho a disposizione se voglio includere nel mio testamento un’organizzazione senza scopo di lucro come Pro Natura?

Potete lasciare un legato – ovvero una determinata somma di denaro o dei beni – all’organizzazione che preferite, nominandola come legataria. Se non avete parenti aventi diritto alla legittima, potete designare l’organizzazione come erede unica.

Se lascio in eredità qualcosa ad un’organizzazione di pubblica utilità, come Pro Natura, posso definire come deve essere utilizzata la mia eredità o il mio lascito?

Certamente potete disporre dell’uso del vostro patrimonio. Spesso accade che passi molto tempo tra la redazione del testamento e la ripartizione dell’eredità e la situazione su cui ci si è basati potrebbe essere molto cambiata nel frattempo. Si raccomanda pertanto di non limitare lo scopo dell’utilizzo. L’organizzazione di pubblica utilità potrà così utilizzare il vostro lascito laddove è più necessario in quel momento e dove sarà di massimo beneficio. Se deside-rate stabilire lo scopo dell’utilizzo, è in ogni caso consigliabile farlo dopo averne discusso con l’organizzazione interessata. In questo modo si potrà garantire che il vostro lascito risponda ad un bisogno reale.

Cosa devo sapere sull'imposta di successione?

Di regola sulla vostra successione viene prelevata un’imposta. Il tasso di prelievo varia da Cantone a Cantone. In quasi tutta la Svizzera le organizzazioni di pubblica utilità come Pro Natura sono esenti da questa imposta. Un lascito ad un’organizzazione di questo tipo le sarà quindi attribuito per intero.

Posso modificare il mio testamento?

In qualsiasi momento. È possibile apportare modifiche, correzioni, stralci o aggiunte al testamento esistente, specificando luogo, data ed apponendovi la firma. Nel caso di modifiche più sostanziali, si consiglia di redigere un nuovo testamento e indicare che il precedente non è più valido. In questo modo si eviteranno malintesi.

Chi mi può consigliare nella scelta?

Potete redigere da soli un testamento semplice aiutandovi con questa guida. Se volete assicurarvi che le vostre ultime volontà non vengano pregiudicate da una svista o da una formulazione imprecisa, vi consigliamo di far controllare il vostro testamento da una notaia o un avvocato. Nei casi più complessi l’ideale è sempre rivolgersi ad un legale. Pro Natura è a disposizione per qualsiasi domanda e vi metterà in contatto con una persona specialista della vostra regione, con la quale potrete regolare la vostra successione.

Dove devo conservare il mio testamento?

L’ideale è affidarlo ad un notaio, ad una persona di fiducia o ad un ente ufficiale. I servizi amministrativi del vostro comune o della vostra città sapranno indirizzarvi verso l’ente competente. Naturalmente potete anche conservare voi stessi il testamento, riponendolo in un luogo sicuro. L’importante è che possa essere ritrovato dopo il vostro decesso.

Ulteriori informazioni

Contatto

Sono al vostro fianco:
Veronica Panizza
+41 (0)91 835 57 66
Invia un’e-mail