Visualizzazione 1 - 10 di 69
Articolo Foto per i media «domino per la biodiversità»
Queste immagini possono essere utilizzate liberamente alle seguenti condizioni:
Tema L’animale dell’anno 2024 è la puzzola
La puzzola (Mustela putorius) è stata eletta ambasciatrice 2024 dei paesaggi antropizzati ben collegati e con molti nascondigli in cui non possono mancare rane e rospi, il suo cibo preferito. In inverno, il piccolo mustelide si rifugia volentieri in angolini caldi e riparati all’interno di fienili o stalle.
Articolo Buona fortuna!
Grazie per aver partecipato al nostro concorso, ti auguriamo buona fortuna!
Articolo La biodiversità in Svizzera: domande e risposte
Che cos’è la biodiversità? Che cosa significa la perdita di biodiversità per noi esseri umani? Come sono collegate la crisi della biodiversità e la crisi climatica? Quali soluzioni esistono? In questa pagina troverai le risposte a queste e ad altre domande.
Articolo Foto e video per la stampa «Animale dell anno 2024»
Le immagini a disposizione possono essere utilizzate unicamente per gli articoli in relazione all'animale dell'anno di Pro Natura fino al 31.12.2024. È obbligatoria la menzione dell'autore (copyright).
Tema Cosa si può fare
Promuovere gli ambienti naturali e la biodiversità in Svizzera? Partecipare attivamente alla protezione della natura? Unirsi e sostenere un'organizzazione forte e dinamica? Ecco come potete favorire la natura.
Articolo Foto e video per la stampa «Animale dell anno 2025»
Le immagini a disposizione possono essere utilizzate unicamente per gli articoli in relazione all'animale dell'anno di Pro Natura fino al 31.12.2025. È obbligatoria la menzione dell'autore (copyright).
Articolo L’animale dell’anno 2025 è la chiocciola fasciata
La chiocciola fasciata (Cepaea nemoralis) è una delle innumerevoli specie che mantengono fertili e vitali i nostri suoli. Questa preziosa «produttrice di suolo» è stata eletta ambasciatrice 2025 della gestione rispettosa della biodiversità che brulica sotto i nostri piedi.
Articolo Il nostro lavoro in favore della natura
Da oltre 100 anni, Pro Natura si impegna in modo sistematico per la natura in Svizzera. All’inizio il suo operato era incentrato sulla creazione del primo parco nazionale del nostro paese, nel corso dei decenni sono poi subentrati molti altri temi. Un elemento è rimasto tuttavia costante: il nostro agire chiaro e deciso, sia sul piano politico sia a diretto contatto con la natura.
Articolo Vivere la natura in tutta la sua diversità – nelle nostre riserve naturali
Un picchio sta perforando il tronco di un albero morto, nello stagno si sentono gracidare le rane e nella torbiera le piante carnivore sono in attesa della prossima preda. Pro Natura gestisce oltre 800 riserve naturali per dare alla natura uno spazio in cui riprendersi e svilupparsi anche in futuro.