Comunicato stampa |
Protezione delle greggi: servono promozione e un finanziamento equo
Le misure di protezione delle greggi sono oggi parte integrante della realtà lavorativa dei detentori di pecore e capre. I provvedimenti sono efficaci, ma anche costosi e impegnativi. Le organizzazioni di protezione della natura avanzano proposte concrete affinché i gestori degli alpeggi non debbano incorrere in perdite finanziarie.
Comunicato stampa |
L’alleanza contro l’Iniziativa biodiversità ignora l’impellente urgenza di adottare misure per salvaguardare le nostre risorse vitali
Oggi in una conferenza stampa l’alleanza che si oppone all’Iniziativa biodiversità, sulla quale la popolazione svizzera si pronuncerà il prossimo 22 settembre, ha presentato le sue argomentazioni. Con una campagna dai toni allarmistici vuole distogliere l’attenzione dalle pessime condizioni in cui versa la biodiversità in Svizzera e dalla necessità di adottare misure urgenti per salvaguardare le nostre risorse vitali. La responsabilità che abbiamo nei confronti delle generazioni future esige un dibattito condotto in maniera seria. Con un appello, l’Iniziativa biodiversità chiede un confronto sulla biodiversità rispettoso e basato sui fatti.
Comunicato stampa |
L’ordinanza dovrà mettere in atto gli obiettivi della pianificazione territoriale: frenare le costruzioni nella zona non edificabile
I princìpi fondamentali della pianificazione territoriale vanno rispettati anche nell’ambito dell’esecuzione dettagliata tramite l’ordinanza. Gli organismi di sostegno e partner dell’Iniziativa paesaggio, ormai ritirata, continuano a impegnarsi affinché le costruzioni all’esterno della zona edificabile non aumentino e affinché le eccezioni tengano conto della tutela del paesaggio, della biodiversità e del patrimonio architettonico.
Comunicato stampa |
Fermare subito la perdita di biodiversità in Svizzera: SÌ all'Iniziativa biodiversità il 22 settembre!
L'Iniziativa biodiversità sarà sottoposta al voto popolare il 22 settembre 2024. Agire è più urgente che mai: le nostre risorse vitali sono minacciate, la biodiversità in Svizzera versa in pessime condizioni. Circa la metà degli habitat naturali è minacciata e più di un terzo delle nostre specie animali e vegetali è in pericolo o già estinto. È urgente prendere misure per salvaguardare la biodiversità.
Comunicato stampa |
L’Ordinanza sulla caccia si concentra sulla lotta invece di favorire la coesistenza
Pur non contestando la possibilità di procedere a una regolazione proattiva in presenza di una minaccia di danni rilevanti, il progetto di Ordinanza sulla caccia e la protezione dei mammiferi e degli uccelli selvatici (OCP) è unilateralmente volto all’abbattimento e non tiene conto della prassi di protezione delle greggi. È quindi incompatibile con il diritto superiore. Nel quadro della procedura di consultazione indetta a posteriori che si concluderà il 5 luglio, le organizzazioni di protezione della natura ricordano che l’obiettivo avrebbe dovuto essere la promozione della coesistenza con il lupo e il castoro, e avanzano proposte concrete in questo senso.
Comunicato stampa |
Gli allievi della scuola vendono il tallero d’oro 2023 per Diversità naturale sulla porta di casa
A inizio settembre, gli allievi di tutta la Svizzera torneranno a vendere gli apprezzatissimi talleri di cioccolato di Pro Natura e del Patrimonio svizzero, disponibili poi anche negli uffici postali e da fine novembre nei chioschi della Coop. Le due organizzazioni destineranno il ricavato della vendita 2023 per progetti a favore di una natura diversificata nelle aree urbane.
Notizia |
Elezioni federali svizzere 2023: noi votiamo per la natura
Il 22 ottobre 2023 la Svizzera eleggerà il suo nuovo Parlamento. È una grande opportunità per la natura. Una politica rispettosa dell'ambiente fa bene a tutti ecco perché ogni singolo voto fa la differenza.
Comunicato stampa |
Talleri d’oro in confezione regalo Per parenti e amici, e per una buona causa
La vendita del tallero di quest’anno ci aiuta a proteggere, valorizzare e mettere in rete la diversità naturale che abbiamo sulla porta di casa.
Comunicato stampa |
Il Consiglio degli Stati entra in materia sull'Iniziativa biodiversità rifiuta una buona soluzione: la votazione popolare sulla protezione della biodiversità è alle porte
Il Consiglio degli Stati mette a rischio le risorse vitali delle generazioni future: per la seconda volta si rifiuta di accettare un controprogetto indiretto all'Iniziativa biodiversità e non entra nel merito di misure rapide per proteggere la biodiversità in Svizzera. Le associazioni promotrici dell'Iniziativa biodiversità annunciano una campagna intensa per la protezione della biodiversità, base della nostra vita.
Comunicato stampa |
Regolazione del lupo priva di proporzionalità
L’attuazione della nuova Ordinanza sulla caccia si sta traducendo in una caccia al lupo anziché in una regolazione mirata di una specie protetta al fine di evitare danni rilevanti. La Confederazione e i Cantoni non si attengono al criterio della proporzionalità, ignorando così l’importanza del ruolo del lupo per l’ecosistema forestale. Le organizzazioni di protezione della natura sono dell’opinione che il diritto vigente sia violato e per questo chiedono alla giustizia di pronunciarsi sulla legittimità di alcune decisioni di abbattimento.