Comunicato stampa |
L’animale dell’anno 2019 è la lucciola
La lucciola (Lampyris noctiluca) è ancora diffusa da noi, ma la distruzione degli habitat e l’aumento dell’inquinamento luminoso rendono la vita difficile a innumerevoli insetti. Scegliendo la lucciola come animale dell’anno 2019, Pro Natura ricorda che il mondo degli insetti si sta rapidamente degradando e spiega che cosa deve essere fatto in loro favore.
Comunicato stampa |
Il nuovo studio pubblicato dalle associazioni ambientaliste mostra i punti deboli della politica agricola: servono maggiori sforzi in ambito ecologico
Il recente studio «Politica agricola svizzera: Fit for purpose PA22+» evidenzia i punti deboli dell’attuale legislazione agricola, dimostrando l’incapacità di raggiungere gli obiettivi ambientali per l’agricoltura (OAA). La biodiversità continua a diminuire, mentre le eccedenze di nutrienti e pesticidi inquinano l’acqua, l’aria e il suolo. L’analisi indica alcune possibili soluzioni per migliorare la situazione e viene pubblicata dalle associazioni ambientaliste WWF, BirdLife Svizzera, Greenpeace e Pro Natura con l’avvio della consultazione sulla politica agricola PA22+.
Comunicato stampa |
Valorizzate il vostro regalo di natale con un tallero d’oro
Paesaggi, edifici di pregio e tradizioni appartengono al patrimonio culturale comune. La parte principale del ricavato della vendita del tallero 2018 di Pro Natura e dell’Heimatschutz Svizzera sarà destinata, in occasione dell’Anno europeo del patrimonio culturale, a proteggere e salvaguardare questi tesori inestimabili. Gli amati talleri di cioccolato sono una tradizione che si rinnova dal 1946.
Comunicato stampa |
Gli allievi delle scuole vendono il tallero d’oro 2018
A inizio settembre, gli allievi di tutta la Svizzera torneranno a vendere gli apprezzatissimi talleri di cioccolato dell’Heimatschutz Svizzera e di Pro Natura, disponibili poi dalla metà del mese anche negli uffici postali. Gran parte del ricavato è destinata alla conservazione del patrimonio culturale in Svizzera.
Comunicato stampa |
Indice della svolta energetica: la Svizzera continua ad arretrare
Oggi viene pubblicata la versione aggiornata dell’indice della svolta energetica. Come dimostrano i dati resi noti, soprattutto nel settore della protezione del clima la performance della Svizzera è chiaramente insufficiente. La svolta energetica è in linea con gli obiettivi solo in termini di costi e sicurezza dell’approvvigionamento.
Comunicato stampa |
Patrimonio Culturale - Guarda!
Paesaggi, edifici di pregio e tradizioni appartengono al patrimonio culturale comune. La parte principale del ricavato della vendita del tallero 2018 di Pro Natura e dell’Heimatschutz Svizzera sarà destinata, in occasione dell’Anno europeo del patrimonio culturale, a proteggere e salvaguardare questi tesori inestimabili. Gli amati talleri di cioccolato sono una tradizione che si rinnova dal 1946.
Articolo
I nostri temi
Noi esseri umani diamo forma alla natura. Possiamo arricchirla, ma anche distruggerla. Pro Natura dà voce alla natura nella società e nella politica. Troviamo soluzioni che rispettano, proteggono e promuovono la natura.
Comunicato stampa |
Nonostante i rischi: il consiglio federale indende revocare il divieto di utilizzo dei pesticidi nelle foreste
A pretesto per concedere ai Cantoni ampie possibilità di impiego dei pesticidi nelle zone boschive, il governo federale adduce la lotta contro il calabrone asiatico. Le organizzazioni per la conservazione della natura WWF e Pro Natura mettono in guardia dagli incalcolabili rischi per la biodiversità, la salute e l'acqua potabile.
Comunicato stampa |
Pro Natura celebra «1000 regali per la natura»
Per la prima volta nella sua storia, Pro Natura gestisce più di 1000 aree protette! L’Associazione si occupa di oltre 800 riserve naturali, un centinaio di oggetti singoli e 100 altri tipi di aree al fine di donare alla natura lo spazio di cui ha urgente bisogno per rigenerarsi: un regalo più necessario che mai, alla luce del grave declino delle specie attualmente in corso.
Notizia |
Più natura, più benessere!
Ricordate l’odore dell’erba appena tagliata? La voglia irrefrenabile di stare mettere i piedi nell’acqua di un ruscello? Il cinguettio degli uccellini nel bosco? Quando è stata l’ultima volta che avete trascorso una giornata nella natura? Speriamo non sia passato troppo tempo! La natura non è solo la base della nostra vita, ma è pure un’immensa fonte di benessere fisico e mentale.