Visualizzazione 61 - 70 di 232
Comunicato stampa | Il Consiglio federale non intende proteggere a sufficienza le nostre risorse vitali
Oggi, martedì, in una conferenza stampa il Consigliere federale Albert Rösti ha presentato le sue argomentazioni sull'Iniziativa biodiversità, che sarà sottoposta a votazione popolare il 22 settembre. Il Consiglio federale sminuisce l’allarmante situazione della biodiversità in Svizzera e sopravvaluta gli effetti delle misure adottate finora.
Comunicato stampa | Le svizzere e gli svizzeri vogliono una migliore protezione delle risorse vitali
Prospettive ottimistiche anche se il risultato è ancora aperto: l’associazione promotrice dell’Iniziativa biodiversità accoglie positivamente i risultati dei primi sondaggi sull'iniziativa. L'associazione è fiduciosa di riuscire a convincere anche elettrici ed elettori indecisi sulla necessità di preservare le nostre risorse vitali.
Comunicato stampa | Migliaia di donatrici e donatori sostengono la campagna per un SÌ all’Iniziativa biodiversità
Lo stato della biodiversità, e quindi delle risorse vitali quali acqua pulita o suoli fertili è allarmante. Secondo la Lista Rossa, una specie animale e vegetale su tre e la metà degli ambienti naturali sono minacciate. Un'inversione di tendenza può essere raggiunta con un SÌ all'Iniziativa biodiversità. La campagna consacrata a questo obiettivo è sostenuta da migliaia di piccoli donatori e donatrici.
Tema Dove sono i fiori e le farfalle?
Dove sono i prati pieni di fiori in cui gli insetti ronzano, saltano e volano? Dove sono i corsi d’acqua in cui vengono al mondo migliaia di giovani ranocchie?
Tema Animale dell’anno
Ogni anno, dal 1998, Pro Natura elegge un «animale dell’anno». Si tratta sempre di una specie indigena di cui vengono illustrati fatti, curiosità e segreti. Il nostro scopo è trasmettere l’amore per la natura e l’importanza della protezione dell’ambiente.
Articolo Animale dell’anno 2017: il cervo
Il cervo (Cervus elaphus) è l’animale selvatico più grande della Svizzera che, però, a causa dei molti ostacoli gli sta un po’ stretta. I suoi spostamenti sono infatti sempre più spesso limitati dalla mano dell’uomo.
Articolo Animale dell’anno 2016: il toporagno d’acqua
È un campione di tuffi a testa, i suoi piedi sembrano pinne e con il suo morso velenoso paralizza le prede. Pro Natura ha eletto animale dell’anno un mammifero molto particolare: il toporagno d’acqua eurasiatico (Neomys fodiens).
Articolo Animale dell’anno 2015: la natrice dal collare
La Natrice dal collare (Natrix natrix) non è velenosa, per riprodursi ha bisogno di luoghi di compostaggio, è un’eccellente nuotatrice e il suo pasto preferito è a base di rane e rospi. Non appena la situazione si fa tesa, fugge veloce o si finge morta.
Articolo Animale dell’anno 2014: il grillo campestre
Pro Natura elegge ad animale dell’anno 2014 il grillo campestre (Gryllus campestris), un instancabile musicista che anima i nostri prati.
Articolo Animale dell’anno 2013: il rospo ostetrico
Il suo richiamo tintinnante è straordinario come la sua cura della nidiata. Con il rospo ostetrico (Alytes obstetricans) Pro Natura ha eletto ad animale dell’anno una specie di anfibi fortemente minacciata.