Visualizzazione 51 - 60 di 232
Articolo Il nostro lavoro in favore della natura
Da oltre 100 anni, Pro Natura si impegna in modo sistematico per la natura in Svizzera. All’inizio il suo operato era incentrato sulla creazione del primo parco nazionale del nostro paese, nel corso dei decenni sono poi subentrati molti altri temi. Un elemento è rimasto tuttavia costante: il nostro agire chiaro e deciso, sia sul piano politico sia a diretto contatto con la natura.
Articolo Vivere la natura in tutta la sua diversità – nelle nostre riserve naturali
Un picchio sta perforando il tronco di un albero morto, nello stagno si sentono gracidare le rane e nella torbiera le piante carnivore sono in attesa della prossima preda. Pro Natura gestisce oltre 800 riserve naturali per dare alla natura uno spazio in cui riprendersi e svilupparsi anche in futuro.
Comunicato stampa | Specchio, specchio...chi sono i politici più ecosostenibili del reame?
Chi si impegna davvero per l'ambiente? L'ecorating di Alleanza Ambiente (Greenpeace, Birdlife, Pro Natura, SES, ATA e WWF) analizza a fondo i candidati al Palazzo Federale, aiutando a scegliere gli elettori che in autunno intendono votare per l’ecologia. Ecco i risultati:
Comunicato stampa | Biodiversità: La Commissione dell’ambiente conferma l'urgenza di agire
L’associazione promotrice dell’Iniziativa biodiversità accoglie favorevolmente la raccomandazione della Commissione dell’ambiente del Consiglio nazionale (CAPTE-N) allo stesso Consiglio di mantenere la revisione della legge federale sulla protezione della natura e del paesaggio. Un controprogetto indiretto all’Iniziativa biodiversità permette alla Svizzera di adottare misure urgenti e necessarie per la protezione e la promozione della biodiversità. È in gioco la tutela delle nostre risorse vitali.
Comunicato stampa | Giornalisti e politici devono parlare dello stato allarmante della biodiversità
Pro Natura annuncia i risultati di un nuovo sondaggio: in un anno la percezione dello stato della biodiversità tra la popolazione svizzera non è cambiata e la crisi attuale è ancora ampiamente sottovalutata. Questo impedisce miglioramenti sia a livello concreto che a livello politico . La campagna per le elezioni federali di ottobre è un periodo determinante per iniziare un vero dibattito sul ruolo e sul posto della natura in Svizzera nonché sulle misure da adottare per evitare la scomparsa di numerose specie e le sue gravi conseguenze sulla popolazione.
Comunicato stampa | Un’ordinanza sulla caccia contro la natura ed il Parlamento
Con un procedimento di dubbio rigore democratico, L’Ufficio federale dell’ambiente UFAM intende mettere in vigore alla chetichella una nuova ordinanza sulla caccia. Gli abbattimenti in base a quote dovrebbero portare allo sterminio del lupo in gran parte della Svizzera. Viene così disattesa la volontà del Parlamento e del popolo d’attuazione di una legge sulla caccia e la protezione ponderata.
Comunicato stampa | Attenzione, anfibi presto di nuovo in cammino
Non appena le notti saranno abbastanza miti e l’aria umida a sufficienza, gli anfibi affronteranno la migrazione verso i siti di riproduzione. Questi e altri animali – ad esempio la chiocciola fasciata, animale dell’anno 2025 – trascorrono il periodo invernale al riparo nel terreno. Le probabilità di superare i mesi freddi sono direttamente proporzionali alle possibilità di trovare rifugio.
Comunicato stampa | Con la nuova base giuridica si ritirano i ricorsi e si chiede diligenza alle autorità venatorie
Con la versione rivista dell’Ordinanza sulla caccia, il 1° febbraio 2025 entra in vigore una nuova base giuridica che fissa condizioni più chiare e più severe per l’abbattimento del lupo. Poiché i ricorsi pendenti concernenti la regolazione del grande predatore sono basati sull’ordinanza transitoria, vigente ancora soltanto sino alla fine di questo mese, le organizzazioni di protezione della natura li ritirano e si concentrano sulla verifica del rispetto dei nuovi disciplinamenti da parte di Confederazione e Cantoni.

Articolo Altri temi
Noi esseri umani diamo forma alla natura. Possiamo arricchirla, ma anche distruggerla. Pro Natura dà voce alla natura nella società e nella politica. Troviamo soluzioni che rispettano, proteggono e promuovono la natura.
Comunicato stampa | Gli allievi della scuola vendono il tallero d’oro 2024 per Ambienti per l’essere umano e la natura
A inizio settembre, gli allievi di tutta la Svizzera torneranno a vendere gli apprezzatissimi talleri di cioccolato di Patrimonio svizzero e Pro Natura, disponibili poi anche negli uffici postali. Le due organizzazioni destineranno il ricavato della vendita 2024 per progetti a favore di una natura diversificata nelle aree urbane.