Visualizzazione 41 - 50 di 232
Articolo L’animale dell’anno 2025 è la chiocciola fasciata
La chiocciola fasciata (Cepaea nemoralis) è una delle innumerevoli specie che mantengono fertili e vitali i nostri suoli. Questa preziosa «produttrice di suolo» è stata eletta ambasciatrice 2025 della gestione rispettosa della biodiversità che brulica sotto i nostri piedi.
Comunicato stampa | Il Consiglio federale adotta un’Ordinanza sulla caccia problematica
Oggi, il Consiglio federale ha sancito che la versione definitiva dell’Ordinanza sulla caccia (OCP) entrerà in vigore il 1° febbraio 2025. Il testo adottato conferma che la regolazione del lupo deve basarsi su danni effettivamente arrecati o sulla minaccia di danni. Del tutto inspiegabilmente, è stata però indebolita la protezione delle greggi e del castoro. Ora si tratta di raccogliere esperienze con le nuove basi giuridiche. I Cantoni e la Confederazione sono invitati a tornare a un’attuazione basata sui fatti.
Comunicato stampa | Il comitato nazionale invita a votare SÌ all'Iniziativa biodiversità
Il materiale di voto è arrivato. Il comitato nazionale dell'Iniziativa biodiversità invita tutte le svizzere e tutti gli svizzeri a votare SÌ all'Iniziativa biodiversità il 22 settembre, al fine di salvaguardare le nostre risorse vitali per il futuro. Il comitato riunisce personalità di tutto lo spettro politico così come rappresentanti del mondo scientifico, economico e culturale. In tutta la Svizzera più di 80 organizzazioni e partiti nazionali e oltre 400 cantonali sostengono l’Iniziativa biodiversità.
Comunicato stampa | Il 22 settembre ogni Sì è un voto per proteggere la biodiversità
I sondaggi commissionati da Tamedia e RSI mostrano che la maggioranza delle persone interpellate considera gravi le conseguenze del degrado dell’ambiente, dell'utilizzo intensivo del suolo e della dispersione degli insediamenti. Molte persone sono profondamente preoccupate per lo stato della biodiversità e sono quindi favorevoli all'Iniziativa biodiversità. Un terzo delle specie animali e vegetali è in pericolo o già estinto. Nonostante questa situazione allarmante, il Consiglio federale e il Parlamento fanno addirittura dei passi indietro. L’associazione promotrice dell’Iniziativa biodiversità invita la popolazione a dare un segnale per preservare le nostre risorse vitali votando SÌ il 22 settembre.
Comunicato stampa | Le donne fanno appello alle donne per un SÌ alla biodiversità
Le donne voterebbero a favore dell'Iniziativa biodiversità. Lo dimostra l'ultimo sondaggio della SSR sul voto del 22 settembre. Una maggioranza di uomini invece vuole bocciare l’iniziativa. Molte donne sono indignate e molto preoccupate per lo stato della natura. In un’azione comune davanti a Palazzo federale, le Donne del Centro, del Partito Evangelico Svizzero, dei Verdi Liberali, del PS e dei Verdi hanno lanciato un appello per un SÌ all'Iniziativa biodiversità, un SÌ delle donne per proteggere le nostre risorse vitali.
Comunicato stampa | Lupo: predazioni in calo anche nel 2024
I dati di fine agosto presentati dai Cantoni Vallese e Grigioni parlano chiaro: nonostante la popolazione di lupi sia tuttora in leggera crescita, le predazioni di animali da reddito continuano a diminuire. In Vallese, sono calate del 20 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, nei Grigioni persino del 35 per cento. Già nel 2023 – quindi prima dell’introduzione della regolazione proattiva del lupo – il numero di predazioni si era ridotto in misura significativa rispetto al 2022. Queste cifre confermano l’efficacia della protezione delle greggi.
Comunicato stampa | Talleri d’oro in confezione regalo per parenti e amici, e per una buona causa
La vendita del tallero di quest’anno ci aiuta a creare e salvaguardare ambienti in cui possano convivere essere umano, animali e piante.

Comunicato stampa | Un SÌ per la biodiversità, la nostra vita
La distruzione strisciante del nostro ambiente naturale suscita allarme. Le associazioni promotrici dell’Iniziativa biodiversità– insieme a più di 50 organizzazioni e partiti sostenitori – sono pronte a impegnarsi per una campagna di voto nazionale a favore delle nostre risorse vitali. Con un SÌ all'Iniziativa biodiversità il 22 settembre 2024 la popolazione obbliga Confederazione e Cantoni a mettere a disposizione le superfici e i finanziamenti necessari per arrestare la perdita di biodiversità.
Comunicato stampa | Il Parlamento affossa la misura più importante per ridurre i nutrienti e i pesticidi. E adesso?
Oggi il Consiglio degli Stati ha seguito il Consiglio nazionale seppellendo la misura del 3,5% relativa alle superfici per la promozione della biodiversità (SPB) sui terreni coltivabili. La Svizzera manca così l’intervento più importante per la riduzione di nutrienti e pesticidi in agricoltura. La politica ignora l'estinzione delle specie; l'elettorato deve ora correggere la rotta votando Sì all'Iniziativa biodiversità!
Pagina panoramica Media