Comunicato stampa |
Il Consiglio degli Stati entra in materia sull'Iniziativa biodiversità rifiuta una buona soluzione: la votazione popolare sulla protezione della biodiversità è alle porte
Il Consiglio degli Stati mette a rischio le risorse vitali delle generazioni future: per la seconda volta si rifiuta di accettare un controprogetto indiretto all'Iniziativa biodiversità e non entra nel merito di misure rapide per proteggere la biodiversità in Svizzera. Le associazioni promotrici dell'Iniziativa biodiversità annunciano una campagna intensa per la protezione della biodiversità, base della nostra vita.
Comunicato stampa |
Regolazione del lupo priva di proporzionalità
L’attuazione della nuova Ordinanza sulla caccia si sta traducendo in una caccia al lupo anziché in una regolazione mirata di una specie protetta al fine di evitare danni rilevanti. La Confederazione e i Cantoni non si attengono al criterio della proporzionalità, ignorando così l’importanza del ruolo del lupo per l’ecosistema forestale. Le organizzazioni di protezione della natura sono dell’opinione che il diritto vigente sia violato e per questo chiedono alla giustizia di pronunciarsi sulla legittimità di alcune decisioni di abbattimento.
Comunicato stampa |
La puzzola è l’animale dell’anno 2024
Pro Natura ha eletto la puzzola (Mustela putorius) animale dell’anno 2024. Questo piccolo mustelide conduce un’esistenza nomade e trascorre le notti setacciando il paesaggio alla ricerca di prede. Per spostarsi in sicurezza, ha bisogno di una rete di nascondigli, come quelli offerti da siepi, fossati e torrenti. Purtroppo, gran parte delle piccole strutture è stata eliminata e oggi quest’agile cacciatrice è classificata come «vulnerabile» nella Lista Rossa. La Svizzera ha bisogno di una natura interconnessa, e non solo per il bene della puzzola.
Articolo
La biodiversità in Svizzera: domande e risposte
Che cos’è la biodiversità? Che cosa significa la perdita di biodiversità per noi esseri umani? Come sono collegate la crisi della biodiversità e la crisi climatica? Quali soluzioni esistono? In questa pagina troverai le risposte a queste e ad altre domande.
Articolo
Foto e video per la stampa «Animale dell anno 2024»
Le immagini a disposizione possono essere utilizzate unicamente per gli articoli in relazione all'animale dell'anno di Pro Natura fino al 31.12.2024. È obbligatoria la menzione dell'autore (copyright).
Comunicato stampa |
Gli abbattimenti affrettati non servono allo scopo
Domani scade il termine per l’abbattimento proattivo del lupo. In due mesi sono stati abbattuti circa 50 lupi ed eliminati almeno due branchi sulla base di un’ordinanza il cui contenuto è in contraddizione con aspetti importanti della Legge sulla caccia. L’equilibrio tra protezione delle specie e delle greggi e regolazione proattiva del lupo, intesa a evitare danni rilevanti, è andato perso. È nell’interesse di tutti gli attori in campo che il Dipartimento dell’ambiente torni a occuparsi della questione nei dovuti tempi e modi.
Comunicato stampa |
L’Iniziativa biodiversità arriva alle urne il 22 settembre
Oggi il Consiglio federale ha annunciato gli oggetti in votazione il prossimo 9 giugno. L’Iniziativa biodiversità non ne fa parte, e sarà perciò sottoposta al voto il 22 settembre.
Comunicato stampa |
Iniziativa paesaggio: Ritiro formale e proseguimento energico delle attività
Il ritiro dell’Iniziativa paesaggio è ormai definitivo poiché il controprogetto – la revisione parziale della Legge sulla pianificazione del territorio (LPT2) – entrerà in vigore. Gli organismi di sostegno dell’iniziativa proseguono la loro collaborazione nell’interesse del paesaggio, per seguire attentamente l’attuazione del nuovo articolo legale a livello federale e cantonale.