Comunicato stampa |
Svolta energetica: lontani dal saldo netto delle emissioni di CO2
L’indice di svolta energetica delle principali associazioni ambientaliste rivela che, se le tempistiche per la salvaguardia del clima rimangono invariate, in questo secolo la Svizzera non sarà in grado di raggiungere l’obiettivo prefissato di saldo netto delle emissioni pari a zero.
Comunicato stampa |
65’000 firme contro l’inaccettabile legge sulla caccia
La popolazione svizzera tiene molto alla protezione delle specie: oggi, le organizzazioni per la protezione dell’ambiente e degli animali hanno consegnato alla Cancelleria Federale 65’000 firme certificate dai comuni contro l’inaccettabile legge sulla caccia e la protezione dei mammiferi e degli uccelli selvatici. In totale ne erano state raccolte circa 100'000. Questo dimostra che la revisione della legge si scontra con un’ampia opposizione.
Comunicato stampa |
Politica ambientale: è giunto il momento di cambiare rotta
Le principali organizzazioni ambientaliste si aspettano che il nuovo Parlamento cambi rotta sulla politica ambientale, come atteso da tempo. E delle leggi che tengano effettivamente conto delle scoperte scientifiche.
Articolo
La Svizzera dice NO all' inaccettabile legge sulla caccia!
Il 27 settembre, l'elettorato svizzero ha respinto l’inaccettabile legge sulla caccia. Insieme alle altre associazioni ambientaliste, Pro Natura è lieta di questo chiaro impegno per la tutela della natura.
Comunicato stampa |
Gli allievi delle scuole vendono il tallero d’oro 2019 a favore del mondo degli insetti
A inizio settembre, gli allievi di tutta la Svizzera torneranno a vendere gli apprezzatissimi talleri di cioccolato dell’Heimatschutz Svizzera e di Pro Natura, disponibili poi dalla metà del mese anche negli uffici postali. Le due organizzazioni destineranno il ricavato della vendita 2019 alla promozione e alla salvaguardia degli insetti e dei loro habitat.
Comunicato stampa |
LPT2: Non occorre creare nuovi problemi, bisogna risolverli
La Commissione dell’ambiente del Consiglio nazionale ha deciso di non entrare in materia circa la seconda revisione della legge sulla pianificazione del territorio. Ciò non cambia il fatto che il boom edilizio al di fuori delle zone edificabili deve essere fermato con urgenza. L’Associazione «Per la natura, il paesaggio e il patrimonio costruito » chiede una nuova revisione della legge basata sulla sua Iniziativa paesaggio, lanciata fine marzo.
Comunicato stampa |
2xsì per l'acqua pulita, il suolo fertile e per la nostra salute
L'iniziativa per l'acqua potabile pulita e l'iniziativa per una Svizzera senza pesticidi propongono soluzioni per affrontare le grandi sfide dell'agricoltura di oggi. Esse offrono i periodi di transizione necessari e la sicurezza di pianificazione per forgiare un'agricoltura svizzera sociale e orientata alla natura di cui beneficiamo tutti – e non solo il business agroalimentare. Per questo motivo, un gruppo consistente lancia oggi la campagna nazionale 2xsì che conta con la partecipazione della popolazione.
Comunicato stampa |
Vendita del tallero 2021 – 75 anni di Tallero d’oro
Tallero d’oro: per l’anima del nostro patrimonio
Da 75 anni, il Tallero d’oro contribuisce alla salvaguardia della natura e del patrimonio architettonico. Molto cambia, ed è un bene, ma affinché anche le future generazioni possano godere della natura, del paesaggio e della cultura architettonica il Tallero d’oro sostiene progetti a favore delle nostre tradizioni. In tal senso, allievi e insegnanti sono importanti ambasciatori per il futuro.
Da 75 anni, il Tallero d’oro contribuisce alla salvaguardia della natura e del patrimonio architettonico. Molto cambia, ed è un bene, ma affinché anche le future generazioni possano godere della natura, del paesaggio e della cultura architettonica il Tallero d’oro sostiene progetti a favore delle nostre tradizioni. In tal senso, allievi e insegnanti sono importanti ambasciatori per il futuro.
Comunicato stampa |
La rapida scomparsa delle specie mette a repentaglio la nostra vita
La starna, la cavalletta psofo stridulante e la cuscuta strozzalino sono già scomparsi, il riccio, l’upupa e la raganella potrebbero presto fare la stessa fine. Il 22 maggio, Giornata mondiale della biodiversità, Pro Natura lancia una campagna incentrata sulla crisi della biodiversità per spiegare a che cosa andremo incontro se l’estinzione delle specie dovesse proseguire.
Comunicato stampa |
Ecco come attuiamo la transizione energetica
Le crisi della biodiversità e del clima sono le più grandi minacce di origine antropica a danno dei nostri mezzi di sussistenza. I due fenomeni si rafforzano vicendevolmente e gli esseri umani si trovano nel mezzo. Affrontando entrambe le crisi insieme, creeremo una situazione vantaggiosa per tutti; con «noi» si intendano la società, l'economia e la politica. Garantire un approvvigionamento energetico sicuro in Svizzera entro il 2035 è possibile.