Visualizzazione 161 - 170 di 232
Articolo Scoprite la farfalla apollo, il riccio, la raganella, l’upupa e il temolo
La biodiversità in Svizzera comprende un numero elevato di specie animali e vegetali. Andiamo a conoscere i nostri cinque amabsciatori: la farfalla apollo, il riccio, la raganella, l’upupa e il temolo.
Articolo Salvare gli ambienti: agite anche voi
Ognuno di noi può agire per preservare la biodiversità in Svizzera e tutelare gli ambienti importanti per le specie animali e vegetali. Unitevi a noi e promuoviamo insieme la biodiversità. In che modo?
Comunicato stampa | Miglioramenti decisivi a favore della tutela del paesaggio
Mercoledì la Commissione dell’ambiente del Consiglio degli Stati (CAPTE-S) ha adottato il disegno di modifica della legge sulla pianificazione del territorio riguardo le costruzioni nelle zone non edificabili. L’organizzazione promotrice dell’Iniziativa paesaggio accoglie con sollievo, secondo le prime evaluazioni, nuove proposte, in particolare l’attuazione dell’obiettivo di stabilizzazione mediante i piani direttori cantonali. Tuttavia, nutre forti riserve su ulteriori deroghe per edifici e utilizzazioni fuori delle zone edificabili, come richiesto da diverse minoranze della Commissione.
Comunicato stampa | La rapida scomparsa delle specie mette a repentaglio la nostra vita
La starna, la cavalletta psofo stridulante e la cuscuta strozzalino sono già scomparsi, il riccio, l’upupa e la raganella potrebbero presto fare la stessa fine. Il 22 maggio, Giornata mondiale della biodiversità, Pro Natura lancia una campagna incentrata sulla crisi della biodiversità per spiegare a che cosa andremo incontro se l’estinzione delle specie dovesse proseguire.
Articolo Diventate soci: Agiamo insieme per la natura, ovunque!
Pro Natura si impegna per la tutela della natura, che protegge a livello pratico e politico, e tramite l’educazione ambientale. In qualità di soci di Pro Natura, fornite un prezioso contributo alla cura di oltre 800 riserve naturali e alla salvaguardia dei paesaggi più belli della Svizzera.
Notizia | Nuova revisione della legge sulla caccia: il “compromesso lupo” in breve
Il 18 gennaio 2022, la Commissione dell’ambiente, della pianificazione del territorio e dell’energia del Consiglio nazionale (CAPTE-N) ha approvato la nuova iniziativa della commissione omologa del Consiglio degli Stati concernente la gestione del lupo. In seguito a intense discussioni, le associazioni ambientaliste e i gruppi d’interesse legati all’agricoltura, alla selvicoltura e alla caccia (“stakeholder”) hanno raggiunto un compromesso. Ecco la nostra analisi.
Articolo Risposte a domande frequenti
Avete domande riguardanti l’adesione, le donazioni, i legati o l’educazione ambientale? Qui sotto vi forniamo le risposte agli interrogativi più frequenti. Per qualsiasi altro dubbio contattateci direttamente, siamo volentieri a vostra disposizione.
Articolo La vostra donazione per le riserve naturali
Pro Natura è la più antica organizzazione per la protezione della natura della Svizzera. Amiamo la natura, ne difendiamo gli interessi e le diamo voce. Salvaguardiamo più di 700 riserve naturali e ci impegniamo sia a livello politico, sia tramite l’educazione ambientale e le pubbliche relazioni in favore delle biodiversità e dei paesaggi naturali. Grazie per il vostro aiuto!
Comunicato stampa | Gli allievi della scuola vendono il tallero d’oro 2022 - 50 anni di Premio Wakker
A inizio settembre, gli allievi di tutta la Svizzera torneranno a vendere gli apprezzatissimi talleri di cioccolato di Pro Natura e del Patrimonio svizzero, disponibili poi presso Coop edile+hobby e anche negli uffici postali. Le due organizzazioni destineranno il ricavato della vendita 2022 a tutelare gli insediamenti e a migliorare il nostro ambiente di vita.
Articolo Donazione in memoria di una persona cara
Con una donazione in memoria a Pro Natura, familiari e amici possono onorare il ricordo di una persona cara venuta a mancare, soprattutto se amante della natura, sostenendo la protezione della fauna e della flora in Svizzera.